Message Icon
Indirizzo E-mail
infodeakos@gmail.com
Phone Icon
Numero di Telefono
+39 0187 575150

D-Mannosio: previene o risolve la cistite?

Il D-Mannosio è un principio attivo naturale, estratto dalla corteccia di betulla, possibilmente di buona qualità, che non presenta alcuna contro-indicazione particolare e può essere preso da tutti in qualsiasi momento della vita. La sua azione benefica agisce sulle vie urinarie con un effetto inibitore sull’adesione dei batteri uropatogeni alla mucosa vescicale.Ricordiamo che la maggior […]

Prodotti Deakos: schemi posologici tipo

PremessaI disturbi uroginecologici recidivanti (come infezioni delle vie urinarie, cistiti abatteriche, alterazioni della flora vaginale, micosi, vaginosi, infiammazioni) sono problematiche multifattoriali, la cui gestione deve quindi sempre tenere conto di una moltitudine di criteri che variano a seconda dell’individuo. Per questo motivo, non esiste una risposta ‘universale’ o ‘standard’ per prevenire e affrontare efficacemente questi […]

Il Microbiota: una terra sconosciuta

Per trattare l’argomento del microbiota, esso sarà presentato con un’immagine.Si provi a immaginare un intero continente, di forma piuttosto allungata, interamente ricoperto da una fitta vegetazione e che ospita un intero ecosistema di piante e animali. Dall’alto, la foresta che ricopre il territorio sembra omogenea, ma se si ingrandisce su un dettaglio, ci si rende […]

Ureaplasma e Micoplasma

Ureaplasma e Micoplasma sono batteri molto diversi dai comuni germi uropatogeni: sono molto più piccoli, non hanno membrana, né pili. Persistono nel tratto urinario entrando nelle cellule, causando così un’infezione intracellulare e formando biofilm patogeni.Sono anche ceppi considerati come ‘commensali’ della flora di Döderlein, ma che devono assolutamente rimanere in minoranza. Infatti, la loro crescita (opportunista […]

Disbiosi digestiva, IBS e cistite: il rapporto tra intestino e vescica

Il microbiota umano, quando è sano ed equilibrato, fornisce quasi l’80% della competenza immunitaria dell’organismo. In caso di disbiosi questo equilibrio fisiologico che esiste tra la flora eterogenea commensale che popola l’intestino (composta da lieviti, batteri e virus) e l’ospite (noi) si rompe. Apparirà quindi chiaro in che misura la disbiosi intestinale possa influenzare la […]