Message Icon
Indirizzo E-mail
infodeakos@gmail.com
Phone Icon
Numero di Telefono
+39 0187 575150

Proteus mirabilis: non un batterio come tutti gli altri

Prima di presentare il batterio in questione, iniziamo questo articolo con una piccola introduzione che riprenda la tematica del pH, già ampiamente trattata in altri articoli.Il pH, ovvero il potenziale idrogeno, misura l’acidità dei liquidi corporei; questo significa che: A differenza del pH del sangue, quello delle urine è fisiologicamente acido, e si trova in un range […]

Mangiare deve restare un piacere!

L’alimentazione è un argomento vasto che riunisce esperienze, credenze, gusti, educazione e tanti altri aspetti. L’atto alimentare è un atto sociale e di piacere che, in certe situazioni, può diventare un atto terapeutico cruciale nella gestione di problematiche diverse.È il caso della dieta adattata alle donne affette da endometriosi, oppure di della dieta alcalina, proposta […]

Cistite e ciclo mestruale

Se avete mai notato una correlazione tra l’arrivo ciclo mestruale e la comparsa della cistite, questo articolo fa al caso vostro perché esplora le possibili cause della cistite da imputare alle variazioni legate al ciclo mestruale. 1) Correlazione ormonaleIl ciclo mestruale è regolato dagli ormoni sessuali, principalmente estrogeni e progesterone. Gli estrogeni assicurano diverse funzioni […]

Cistite e intestino, una relazione strettissima: risalita batterica e migrazione

La relazione tra microbiota intestinale e disturbi uro-ginecologici è sempre più studiata e riconosciuta. Se la presenza batterica responsabile della cistite ha origine intestinale (quindi è provocata da batteri presenti normalmente nell’intestino, come Escherichia coli o gli Enterococchi), è molto probabile che siate vittime di una ‘auto-infezione’ che può essere causata da due meccanismi. Vediamoli in dettaglio qui […]

SIBO: Small Intestinal Bacterial Overgrowth

La SIBO è una condizione fisiopatologica dei tratti alti dell’intestino, caratterizzata da una sovraccrescita a livello quantitativo e qualitativo della flora batterica residente. Si tratta di una problematica complessa in quanto scatena: un’alterazione dell’equilibrio del microbiota a favore di una pullulazione batterica (a discapito di altri ceppi di microorganismi fisiologicamente presenti) una risalita di questo microbiota disbiotico che […]