La SIBO è una condizione fisiopatologica dei tratti alti dell’intestino, caratterizzata da una sovraccrescita a livello quantitativo e qualitativo della flora batterica residente.
Si tratta di una problematica complessa in quanto scatena:
- un’alterazione dell’equilibrio del microbiota a favore di una pullulazione batterica (a discapito di altri ceppi di microorganismi fisiologicamente presenti)
- una risalita di questo microbiota disbiotico che invade l’intestino tenue (sede anomala) e causa fastidi nella digestione, disturbi del transito (gonfiore, dolore, disconfort localizzato all’addome alto in particolare) e malassorbimento dei principali nutrienti
I disturbi metabolici all’interno del lume intestinale causano a loro volta irritazioni e aggressioni costanti della parete enterocitaria (mucosa intestinale) che, progressivamente, scatenano un’infiammazione cronica.
L’infiammazione intestinale ha come conseguenze:
- un aggravamento dei disturbi stessi della digestione, con dolori e fastidi sempre più marcati
- un’alterazione della funzionalità digestiva e, in particolare, una modifica delle capacità di assorbimento e filtraggio normalmente assicurate dalla barriera intestinale
Tali modifiche funzionali causano malassorbimento (rischio di carenze, perdita di peso, sindrome metabolica) e una sindrome di iperpermeabilità intestinale, che a sua volta causa un aggravamento ulteriore della problematica. La fuga di sostanze tossiche al di fuori dell’intestino (prodotti della digestione e del metabolismo del microbiota disbiotico) infatti provoca un accumulo di materia pro-infiammatoria all’interno della mucosa digestiva; queste, a lungo andare, finiscono per passare nella circolazione sanguigna ed essere distribuite in tutto l’organismo.
I meccanismi sinora descritti portano a:
- un ulteriore stimolo infiammatorio intestinale (mediato da processi allergici)
- manifestazioni extra-digestive multiple e variabili a seconda del soggetto (che vanno dalla reazione dermatologica a quella neurologica, muscolare, tendinea, polmonare, respiratoria). In un tale contesto il sistema immunitario si trova indebolito in maniera significativa e lascia campo libero a patologie infettive opportuniste che, con le rispettive terapie per lo più antibiotiche e/o antimicotiche, vanno ad appesantire ulteriormente il quadro sintomatico
Anche dispepsia e reflusso sono effetti collaterali della SIBO e dei suoi sintomi, dato che il gonfiore, provocando una compressione meccanica del diaframma, impedisce uno svuotamento gastrico fisiologico e spinge meccanicamente il bolo alimentare che si trova nello stomaco a rifluire verso l’esofago. Nel momento in cui si presentano questi fastidi, la risposta allopatica più diffusa è di agire attraverso i PPI (inibitori di pompa protonica) o con antiacidi gastrici che purtroppo vanno sì ad ovviare ai sintomi in un primo momento, ma alterano il pH gastrico creando un aggravamento delle condizioni iniziali e della SIBO. Si crea un vero e proprio circolo vizioso: SIBO -> gonfiore -> aggravamento del reflusso -> trattamenti antiacidi -> aggravamento della SIBO.
Come agire?
Di fronte a una tale situazione è fondamentale mettere in campo una strategia coerente e appropriata volta a:
1) rimediare temporaneamente agli effetti collaterali della SIBO/infiammazione/iperpermeabilità per controllare i sintomi ed evitare complicazioni della problematica di partenza
2) dare priorità alla risoluzione dei fattori di rischio che sono alla base della sintomatologia per controllarla e farla regredire sino ad un ritorno all’equilibrio fisiologico, al quale seguirà una risoluzione spontanea della sintomatologia
Si può dunque prevedere un iter di questo tipo:
- gestione e controllo della gastrite (il gastroenterologo proporrà senza dubbio una terapia a base di inibitori di pompa protonica o antiacidi anche se controindicati in caso di SIBO, dovremo quindi far seguire un breve periodo per proteggere la parete gastrica dall’ulcerazione)
- gestione del reflusso con approccio naturale (con Gastrivox ad esempio)
- riduzione del gonfiore e regolarizzazione del transito attraverso un’alimentazione povera in FODMAP che resta uno degli approcci chiave della nutrizione, pasti frazionati e integrazione con Ausilium Tisana
- lotta alla proliferazione batterica con un’associazione di antibiotici naturali come alcuni oli essenziali o Allicina (Batteril) per rimettere il microbiota nella sua posizione anatomica fisiologica
- un primo approccio contro i processi infiammatori e allergici mediati dall’istamina per ridurre edemi, spasmi e irritazioni della parete (Nonidea e Pealen)
Queste indicazioni possono essere seguite per un periodo da 4 a 6 settimane, per poi valutare i risultati raggiunti e passare eventualmente alla seconda fase.
In caso di SIBO, l’impiego di probiotici nella prima fase della presa in carico resta oggetto di dibattito; tuttavia, nell’ottica di una strategia naturale basata sull’assunzione di antimicrobici alternativi per ridurre la pullulazione batterica, l’uso di questi principi attivi (probiotici) rimane da evitare.
Se desiderate ricevere un consiglio e uno schema posologico personalizzati, potete scrivere una mail a consulenze@deakos.com.