Message Icon
Indirizzo E-mail
infodeakos@gmail.com
Phone Icon
Numero di Telefono
+39 0187 575150

La valutazione del pavimento pelvico: per chi, perché, come

Per chi è consigliata la valutazione del pavimento pelvico?La valutazione del pavimento pelvico può essere proposta a tutte le donne che soffrono di problematiche pelviche croniche (da più di 6 mesi) e ha come obiettivo principale quello di prevenire e risolvere eventuali alterazioni muscolari o nervose del perineo. Perché effettuare una valutazione del pavimento pelvico?La […]

Vulvodinia e PEA: assunzione orale e applicazione topica

La vulvodiniaè una patologia neuroinfiammatoria caratterizzata da un’iperattivazione mastocitaria delle piccole fibre nervose periferiche. Insorge generalmente come bruciore localizzato all’ingresso della vagina (vestibolo), oppure sull’intera zona vulvare; in alcuni casi può interessare anche la radice delle cosce, la vescica e l’ano (neuropatia del nervo pudendo).Colpisce in media 1 donna su 7 e le caratteristiche della […]

Cos’è la vaginite?

La vaginite è una condizione infiammatoria delle mucose vulvo-vaginali che può trarre origine da diverse cause, come: infezione fungina (micosi) infezione batterica (vaginosi) disbiosi causata da uno squilibrio (indebolimento o abbassamento) della flora fisiologica secchezza e/o atrofia della mucosa (causate dalla menopausa) I principali sintomi sono: bruciore prurito pizzicore fastidio perdite vaginali più abbondanti, tipiche […]

Gardnerella vaginalis: un “ping-pong” tra infezione vaginale e vescicale

La vaginosi implica una proliferazione anormale dei microrganismi in ambiente vaginale. Questi microrganismi possono essere: ceppi batterici o lieviti fisiologicamente presenti nella flora vaginale (Gardnerella nel presente caso), ma in quantità sproporzionata; la loro eccessiva proliferazione provoca una situazione patologica batteri patogeni che non dovrebbero trovarsi nell’ambiente vaginale In entrambi i casi, la presenza di una […]

Disbiosi vaginale, micosi vulvovaginale, vaginosi, vaginite

Ci hanno contattato diverse donne che si trovano nella spirale della cistite: da un lato, disbiosi vaginale, cioè uno squilibrio della flora fisiologica e, di conseguenza, soprattutto micosi (ma anche altri disturbi come la vaginosi batterica da Gardnerella, per esempio), dall’altro, cistiti continue.Quindi, logicamente, la domanda è: qual è il legame tra disbiosi vaginale e […]