Message Icon
Indirizzo E-mail
infodeakos@gmail.com
Phone Icon
Numero di Telefono
+39 0187 575150

Disbiosi intestinale, candida e cistite: il trio!

Questo articolo nasce dallo studio di un caso piuttosto specifico: un’analisi del microbiota rileva una disbiosi (squilibrio), presenza batterica saprofita in quantità elevata e scarsa presenza di batteri ‘buoni’. Inoltre è presente Candida recidivante di tipo krusei a livello vaginale.Cerchiamo di capire meglio la situazione.Innanzitutto, le analisi del microbiota sono esami: Il microbiota umano è […]

Ureaplasma e Micoplasma: potrebbero essere responsabili della Sindrome della Vescica Dolorosa e di altri disturbi uroginecologici come la vescica iperattiva o la Sindrome Uretrale?

Il presente articolo è una lettura commentata dell’articolo scientifico a proposito di Micoplasma e Ureaplasma intitolato “A Systematic Review of Mycoplasma and Ureaplasma in urogynaecology” scritto dai dottori Nina Combaz-Söhnchen e Annette Kuhn dell’Ospedale Materno-infantile di Berna (Svizzera) e pubblicato sulla rivista di Ostetricia e Ginecologia “Geburtshilfe und Frauenheilkunde” nel 2017, Svizzera. MicoplasmaComunemente chiamati ‘Micoplasmi’,  […]

Istamina e infiammazioni croniche

Numerose problematiche croniche o recidivanti affrontate su questo blog hanno come punto in comune la presenza di un’infiammazione pelvica permanente, che sia latente o acuta dal punto di vista sintomatologico: cistiti abatteriche, cistiti recidivanti, endometriosi, Sindrome della Vescica Dolorosa (SVD), Cistite Interstiziale (CI), vaginite e infezioni vaginali, contrattura pelvica, sindrome vulvo-vaginale.Questa infiammazione perenne, qualunque sia […]

Flora batterica vaginale

La flora batterica vaginale è definita anche flora di Döderlein, dal nome del ginecologo tedesco che la scoprì e descrisse per la prima volta nel 1892.È costituita principalmente dai Lattobacilli (circa il 90%) e da batteri aerobi e anaerobi (il restante 10% circa), potenzialmente patogeni.Se questo equilibrio quantitativo viene mantenuto, non si andrà incontro a disbiosi […]

Lattobacilli e lattoferrina: una combinazione efficace contro le infezioni vaginali

Difesa dell’ambiente vulvovaginaleIl sistema di difesa interno della mucosa dell’apparato genitale femminile prevede un’importante interazione tra un microbiota vaginale sano e diverse proteine che proteggono l’organismo dagli agenti patogeni.Il presente articolo riassume uno studio dal titolo “Ruolo dei Lattobacilli e della Lattoferrina nella difesa della mucosa cervicovaginale”, pubblicato dall’Università della Sapienza di Roma, in cui […]