Message Icon
Indirizzo E-mail
infodeakos@gmail.com
Phone Icon
Numero di Telefono
+39 0187 575150

Micosi acuta, micosi recidivante: guida pratica

Candida albicans, la causa numero uno delle micosi vulvovaginali (candidosi vaginale)Come già discusso in un precedente articolo, l’ambiente vulvovaginale è un ambiente il cui equilibrio dipende da molti fattori, i più importanti dei quali sono: il pH, che deve rimanere acido l’idratazione e il trofismo delle mucose: se mantenuti entro parametri ottimali, sono fattori favorevoli […]

Secchezza e atrofia vaginale: combatterle per liberarsi dalla cistite

In molti casi la cistite si presenta o si cronicizza con l’avvicinarsi della menopausa o durante proprio questa fase delicata. In questo blog, abbiamo già affrontato i meccanismi alla base di questo fenomeno; il presente articolo si concentra sulle componenti più significative tra i fattori di rischio per le donne in menopausa: la secchezza vaginale […]

Cistiti recidivanti e ‘bonifica’ dell’ambiente vaginale

Questo articolo tratta dello stretto legame tra cistiti recidivanti (soprattutto post-coitali) e disturbi vaginali. Per estensione tratterà anche dell’importanza di effettuare una ‘bonifica’ dell’ambiente vaginale per una lotta più efficace alle cistiti recidivanti, soprattutto quando sono post-coitali. 1) L’ambiente vaginale e quello vescicale sono strettamente legatiLe cellule che compongono le pareti di vescica e vagina […]

Gli antimicotici non devono essere presi in modo automatico

Il presente articolo raccoglie alcune informazioni e considerazioni a proposito delle terapie antimicotiche come cura per trattare le infezioni vulvovaginali da micosi.Ovuli e creme a base di molecole con nomi che spesso terminano in ‘zolo’ vengono spesso proposti come cura per trattare le vaginiti da micosi. Spesso vengono venduti senza ricetta e utilizzati senza aver […]

La Flora di Döderlein: un giardino da coltivare

La flora di Döderlein, flora vaginale fisiologica, è un gruppo eterogeneo di ceppi batterici e fungini, dominati dai Lattobacilli, che rivestono la mucosa vulvovaginale e svolgono una serie di funzioni essenziali per l’equilibrio genitale femminile. Tra tali funzioni possiamo citare: idratazione e lubrificazione trofismo ed elasticità mantenimento del pH fisiologico competenza immunitaria (protezione dell’intera sfera […]