Message Icon
Indirizzo E-mail
infodeakos@gmail.com
Phone Icon
Numero di Telefono
+39 0187 575150

Nevralgie e neuropatie pelviche

‘Neuropatia’ è un termine genericoQuesto termine definisce una problematica a carico delle terminazioni nervose e viene definita anche ‘nevralgia‘. Le neuropatie sono caratterizzate principalmente dalla presenza di sintomi o dolori (spesso percepiti come bruciori, dolori irradianti o punture di aghi), mentre i tessuti della zona dolorante non presentano né infezioni, né alterazioni visibili (come lesioni) […]

Cistite e menopausa: niente paura!

Quando la cistite appare durante pre-menopausa o menopausa e diventa recidiva, è utile tenere a mente l’insieme dei fattori predisponenti e precipitanti che possono esserne la causa.Analizziamoli qui di seguito. Fattori predisponenti della cistite in menopausa 1. Perdita del trofismo delle mucosePre-menopausa e menopausa sono caratterizzate principalmente da una progressiva riduzione della produzione degli ormoni […]

Disbiosi intestinale, candida e cistite: il trio!

Questo articolo nasce dallo studio di un caso piuttosto specifico: un’analisi del microbiota rileva una disbiosi (squilibrio), presenza batterica saprofita in quantità elevata e scarsa presenza di batteri ‘buoni’. Inoltre è presente Candida recidivante di tipo krusei a livello vaginale.Cerchiamo di capire meglio la situazione.Innanzitutto, le analisi del microbiota sono esami: Il microbiota umano è […]

Klebsiella e infezioni delle vie urinarie

In questo articolo trattiamo il ruolo della Klebsiella nelle infezioni delle vie urinarie, fornendo spiegazioni sull’origine dell’infezione.Dopo Escherichia coli, la Klebsiella è il secondo batterio più comune coinvolto nelle infezioni delle vie urinarie.Appartiene alla numerosa famiglia delle Enterobacteriacee ed è un batterio Gram negativo. È onnipresente nell’ambiente esterno, ma quando diventa un agente patogeno opportunista […]

Differenze tra cistite batterica e cistite abatterica

Cistite battericaSi parla di cistite batterica quando dall’urinocoltura viene rilevata una presenza di batteri uropatogeni – spesso migrati dall’intestino – in quantità significativa nelle vie urinarie. Questi batteri aggrediscono la parete vescicale, irritandola e scatenando un processo infiammatorio che sta alla base della comparsa e dell’acuirsi della sintomatologia. Cistite abattericaPuò essere multifattoriale e variare molto […]